Riqualificazione energetica edifici
Per favorire lo sviluppo sostenibile è importante che sempre più aziende si dedichino allo studio e allo sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito della bioedilizia e dell’efficienza energetica degli edifici.
Agli addetti del settore – progettisti, tecnici e specialisti – l’importante ruolo di informare e sensibilizzare il cittadino comune sui benefici di una scelta consapevole orientata verso la sostenibilità ambientale.
Un argomento facilmente tangibile e comprensibile da chiunque abbia a cuore il risparmio energetico.
L’energia consumata nell’edilizia residenziale per riscaldare gli ambienti rappresenta circa il 25% delle emissioni nazionali di anidride carbonica, una delle cause principali dell’effetto serra e del conseguente innalzamento della temperatura terrestre.

Un’abitazione di 80m2 mediamente consuma, in 12 mesi, 20 m3 di combustibile, con un costo medio di 1.550 euro, immettendo nell’atmosfera 3,6 ton. di CO2.
Intraprendere interventi di riqualificazione energetica o costruire nuovi edifici seguendo criteri di efficienza energetica significa consumare meno energia, ridurre subito le spese di riscaldamento e condizionamento, aumentare il valore dell’immobile, partecipare allo sforzo nazionale ed europeo per ridurre i consumi di combustibile e proteggere l’ambiente in cui viviamo, seguendo, sin da ora, la direttiva EPBD (Energy Performance Building Directive) che dispone che, a partire dal 31 dicembre 2020, tutte le nuove costruzioni siano edifici nZEB (nearly Zero Energy Building – edificio a energia quasi zero).
Isolconfort fornisce sistemi e soluzioni che, oltre a garantire un ottimo isolamento termico, contribuiscono al miglioramento delle prestazioni energetiche e alla riduzione del consumo ma anche alla salubrità degli abitanti e collettiva. Il materiale che viene utilizzato è EPS AIRPOP, un materiale ecologico e sicuro, che non contiene né emette composti dannosi per la fascia di ozono quali CFC o HCFC. Nelle tabelle seguenti è possibile consultare e capire meglio i benefici dell’utilizzo dei sistemi isolanti Isolconfort e dei risparmi economici raggiungibili che possono essere ulteriormente ottimizzati anche scegliendo il fornitore adatto e imparando a leggere la bolletta di luce e gas correttamente.
I seguenti grafici mostrano il confronto tra un MURO SENZA CAPPOTTO GREEN e un MURO CON CAPPOTTO GREEN:
MURO SENZA CAPPOTTO GREEN
Parete in mattone forato.
_
TRASMITTANZA DEL MURO 0,95W/M2K
Misurazioni rilevate su parete tipo, muratura con forato con spessore parete 30 cm. e intonaco esterno ed interno standard. La struttura è soggetta a fenomeni di condensa superficiale e interstiziale
MURO CON CAPPOTTO GREEN
Parete isolata con ECO-POR® G031 o ECO-ESPANSO® 100.
_
TRASMITTANZA DEL MURO 0,20W/M2K
ACCESSO DETRAZIONE FISCALE DEL 65%
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale e interstiziale
DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA E PARAMETRI TERMICI | |
---|---|
Tipo di struttura | Parete |
Spessore (s) | 31.8 cm |
Massa Superficiale (m) | 241 Kg/m2 |
Trasmittanza Termica (U) | 0.957 W/m2K |
Resistenza Termica (R) | 1.044 m2K/W |
Parametri Termici | Dinamici Modulo |
Trasmittanza termica periodica (Yie) | 0.452 W/m2K |
Capacità termica areica interna (Ki) | 48.9kJ/m2K |
Capacità termica areica esterna (Ke) | 62.7kJ/m2K |
Fattore di attenuazione (f) | 0.472 |
Sfasamento (φ) | 7.80 h |
Ammettenza Termica interna (Yii) | 3.153 W/m2K |
Ammettenza Termica esterna (Yee) | 4.123 W/m2K |
Massa superficiale esclusi intonaci | 241 Kg/m2 |
DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA E PARAMETRI TERMICI | |
---|---|
Tipo di struttura | Parete |
Spessore (s) | 43.8 cm |
Massa Superficiale (m) | 242 Kg/m2 |
Trasmittanza Termica (U) | 0.203 W/m2K |
Resistenza Termica (R) | 4.924 m2K/W |
Parametri Termici | Dinamici Modulo |
Trasmittanza termica periodica (Yie) | 0.032 W/m2K |
Capacità termica areica interna (Ki) | 43.4kJ/m2K |
Capacità termica areica esterna (Ke) | 19.4kJ/m2K |
Fattore di attenuazione (f) | 0.159 |
Sfasamento (φ) | 10.83 h |
Ammettenza Termica interna (Yii) | 3.126 W/m2K |
Ammettenza Termica esterna (Yee) | 1.392 W/m2K |
Massa superficiale esclusi intonaci | 242 Kg/m2 |
La seguente tabella mostra il risparmio economico annuale che si può ottenere grazie ad un intervento di riqualificazione: | |
---|---|
CALCOLO SEMPLIFICATO DEL RISPARMIO ANNUO DI ENERGIA PRIMARIA PREVISTO CON UN INTERVENTO DI EFFICIENZA ENERGETICA | |
Tipologia edificio | Residenziale |
Descrizione intervento | Isolamento a cappotto |
Superficie di intervento S = | 480,00 m2 |
Orientamento | Verso l’esterno |
Trasmittanza ante operam Ua = | 0,957 W/m2 K |
Trasmittanza post operam Up = | 0,203 W/m2 K |
Differenza di trasmittanza termica ΔU = | 0,754 W/m2 K |
Differenza di dispersione termica ΔQa = | 4698,30 kWh/anno |
Energia primaria risparmiata Qpr = | 5527,41 kWh/anno |
Risparmio economico | 1.508 € annui |
Risparmio CO2 | -66% annuo |