Quando si decide di realizzare un isolamento termico a cappotto, una delle questioni più frequenti riguarda la scelta tra pannelli in EPS bianco e pannelli in EPS grigio. Entrambi questi materiali offrono elevate prestazioni isolanti, ma presentano caratteristiche differenti che possono influenzare la decisione finale. Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze principali e quale soluzione può essere più adatta per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
EPS bianco: caratteristiche e vantaggi
L’EPS (polistirene espanso sinterizzato) bianco è uno dei materiali più utilizzati per l’isolamento termico degli edifici. Questo materiale offre buone prestazioni in termini di isolamento e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Principali vantaggi dell’EPS bianco:
• Buona capacità isolante: Il polistirene bianco ha una conducibilità termica compresa tra 0,031 e 0,038 W/mK, garantendo un ottimo comfort abitativo.
• Leggerezza: grazie alla sua bassa densità, è facile da trasportare e installare.
• Resistenza all’umidità: l’EPS non assorbe acqua e mantiene inalterate le sue proprietà nel tempo.
• Economicità: rispetto all’EPS con grafite, ha un costo inferiore, rendendolo una scelta vantaggiosa per chi cerca un isolamento efficace a un prezzo contenuto.
Tuttavia, per raggiungere lo stesso livello di isolamento termico dei pannelli EPS grafite, l’EPS bianco necessita di uno spessore maggiore, il che potrebbe rappresentare un limite in determinate applicazioni, soprattutto in edifici con vincoli di spazio.
Pannelli EPS grigio: un isolamento termico superiore
I pannelli in EPS grigio sono caratterizzati dalla presenza di grafite, un materiale che migliora la capacità isolante del polistirene espanso. I pannelli in EPS grafite rappresentano un’evoluzione dell’EPS bianco tradizionale. La grafite, infatti, è un minerale capace di riflettere e assorbire la radiazione termica, riducendo la dispersione di calore e offrendo prestazioni isolanti superiori fino al 20% rispetto all’EPS bianco, rendendoli una scelta ideale per chi cerca efficienza energetica e comfort abitativo.
Principali vantaggi dei pannelli EPS grafite:
• Migliore capacità isolante: la conducibilità termica si riduce fino a 0,030 W/mK, consentendo di ottenere lo stesso isolamento termico con uno spessore inferiore.
• Maggiore efficienza energetica: utilizzando pannelli EPS con grafite si possono ridurre considerevolmente i consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento.
• Riduzione degli spessori: grazie alla sua maggiore efficienza termica, è possibile utilizzare pannelli più sottili rispetto all’EPS bianco, migliorando l’estetica dell’edificio e riducendo il peso complessivo sulla struttura.
• Maggiore resistenza meccanica: l’aggiunta di grafite aumenta la robustezza del materiale, migliorando la sua durata nel tempo.
Uno svantaggio dell’EPS con grafite è la maggiore sensibilità alla luce solare diretta durante l’installazione. Per questo motivo, è consigliato lavorare in condizioni controllate o proteggere i pannelli durante la posa.
Le soluzioni in EPS bianco o grigio di Isolconfort
In Isolconfort produciamo isolanti in EPS bianco e in EPS grafite con Neopor® di BASF®, in particolare panelli per la coibentazione di pareti, offriamo soluzioni altamente performanti e conformi ai più severi standard di qualità.
Ecco un confronto tra i due prodotti di maggior interesse prodotti in Isolconfort: le lastre in polistirene bianco ECO-ESPANSO 100 e i pannelli EPS con grafite ECO-POR G031.
![]() |
![]() |
|
ECO-ESPANSO 100 | ECO-POR G031 | |
Materiale | EPS bianco | EPS con grafite |
Conduttività termica (λD) | 0,036 W/mK | 0,031 W/mK |
Prestazioni termiche | Buona | Superiore (fino al 20% in più) |
Spessore necessario per isolamento equivalente | Maggiore | Minore |
Classe di reazione al fuoco | Euroclasse E | Euroclasse E |
Durabilità | Alta | Alta |
Sostenibilità | 100% riciclabile | 100% riciclabile |
Applicazioni ideali | Cappotto termico standard, ristrutturazioni | Cappotto termico avanzato, edifici a basso consumo energetico, CasaClima, NZEB |
Scheda tecnica | Scheda tecnica ECO-ESPANSO 100 | Scheda tecnica ECO-POR G031 |
EPS bianco o grigio: quale scegliere?
La scelta tra EPS bianco e pannelli EPS grafite dipende principalmente dalle esigenze del progetto.
Se si desidera un isolamento termico performante con minore spessore, la soluzione migliore è optare per i pannelli EPS con grafite ECO-POR G031. Se invece si cerca un’alternativa economicamente più competitiva ma comunque efficace, il cappotto in polistirolo bianco ECO-ESPANSO 100 rappresenta una valida opzione. Consigliamo di avvalersi del supporto di un termicotecnico per valutare la prestazione ottimale per l’edificio e il materiale più idoneo alle specifiche esigenze.
Entrambi i prodotti sono conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) e certificati EPD, garantendo qualità e sostenibilità.
Con le soluzioni Isolconfort, puoi trovare la risposta giusta per ogni esigenza, garantendo efficienza energetica, comfort e sostenibilità.